Rugby
categorie
- Trapezio della T-PRO per migliorare l’agilità - 2 colori2,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- T-PRO Quadrato per migliorare la mobilità - 2 colori2,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Scala (quadrata) della T-PRO per favorire la coordinazione - 6 zone21,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- T-PRO Circuito per la coordinazione (esagono) - 6 settori19,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Scala con ostacoli della T-PRO (ripiegabile): 10 pioli19,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Scala ad ostacoli T-PRO (pieghevole): con 6 pioli14,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Agilità: croce per favorire la coordinazione inclusa la custodia4,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- confezione per l'articoloScala per il coordinamento ad ostacoli (46 parti) - borsa inclusa49,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Maniglia di trasporto - per T-PRO Agility Quadrati1,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Borsa per il trasporto - per 10 quadrati di agilità T-PRO4,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Maniglie per il trasporto dei trapezi della T-PRO per migliorare l’agilità1,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Clip di connessione per il trapezio della T-PRO per migliorare l’agilità0,30 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Clip di collegamento - per scala di coordinamento T-PRO (esagono + quadrato)0,30 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Borsa per il trapezio della T-PRO per migliorare l’agilità4,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Adesivi del club (qualità per esterni) - 3 dimensioni9,90 EUR *50 pezzo | 0,20 EUR / pezzo* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- confezione per l'articoloSet da 40 conetti delimitatori piccoli T-PRO (2 colori)14,90 EUR *1 Set | 14,90 EUR / Set* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- confezione per l'articoloSet da 50 conetti delimitatori (5 colori)19,90 EUR *1 Set | 19,90 EUR / Set* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- confezione per l'articolo20x Mini coni della T-PRO - ø 17 cm7,90 EUR *1 Set | 7,90 EUR / Set* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- 10x Mini coni della T-PRO ø 17 cm - 2 colori2,90 EUR *1 Set | 2,90 EUR / Set* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- confezione per l'articoloMini coni di 10 cm. di altezza (9 colori): set di 10 unità6,90 EUR *1 Set | 6,90 EUR / Set* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Coni con cavità (in 9 colori) - Set di 10 unità3,40 EUR *1 Set | 3,40 EUR / Set* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Coni forati Jumbo ø 30 cm. (singolo cono) - 9 colori1,10 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Set da 24 dischi marcatori NEON16,90 EUR *1 Set | 16,90 EUR / Set* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Set da 48 - Dischi marcatori (4 colori) ø 15,5 cm32,90 EUR *1 Set | 32,90 EUR / Set* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Dischi per marcare di ø 8,0 cm (disponibile 9 colori) - set di 10 unità4,90 EUR *1 Set | 4,90 EUR / Set* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Dischi per marcare di 15,5 cm. Di diametro (in 9 colori) - Set di 10 unità7,90 EUR *1 Set | 7,90 EUR / Set* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Strisce per marcare 50 x 6 cm. (in 9 colori) - Set di 10 unità12,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Angoli per marcatura 25 x 25 x 6 cm. (in 9 colori) - Set di 4 unità6,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Delimitatori triangolari numerati (giallo neon) - Set (1-129,90 EUR *1 Set | 9,90 EUR / Set* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Dischi per marcare di ø 12,5 cm numerati. (colore giallo neon) - Set (1-12)8,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- confezione per l'articoloSet da 20 - Coni a forma di freccia11,90 EUR *1 Set | 11,90 EUR / Set* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- confezione per l'articoloConi a forma di freccia (2 colori) - Set di 104,90 EUR *1 Set | 4,90 EUR / Set* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Set da 40 - Coni a forma di freccia14,90 EUR *1 Set | 14,90 EUR / Set* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Set di piccoli coni, dischi per marcare (25 pezzi)9,90 EUR *1 Set | 9,90 EUR / Set* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- confezione per l'articoloAllenatore per il settore giovanile - (calcio) - Set (piccolo) per iniziare129,90 EUR *1 kit | 129,90 EUR / kit* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- confezione per l'articoloAllenatore per il settore giovanile - (calcio) - Set (grande) per iniziare214,90 EUR *1 kit | 214,90 EUR / kit* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
Rugby
Rugby – lo sport per i duri
Niente pastiglie, niente caschi, solo palle. Questo è il motto inglese relativo allo sport di contatto del Rugby. Non per niente questo sport è considerato duro e rischioso ma, anche, come uno "sport da gentiluomo". I giocatori delle squadre hanno bisogno di possedere una buona costituzione fisica. Resistenza, velocità, manovrabilità e potenza giocano un ruolo speciale a seconda della posizione di gioco all'interno della squadra.
Lo sport sviluppato in Inghilterra nel 19 ° secolo, si è sviluppato parallelamente al calcio. Da allora, sono state sviluppate diverse varianti del Rugby originale. Le più significative sono le sub-discipline “Rugby Union” (il Rugby a 15 giocatori) e “Rugby League” (il Rugby a 13 giocatori). Altre varianti sono il beach Rugby, il Rugby a 7 e, più recentemente, il Touch Rugby e il Tag Rugby. Questi ultimi differiscono, principalmente, per il numero di giocatori di ciascuna squadra.
Rugby - Regole e squadre
Le regole di questo sport, a prima vista, sono abbastanza complesse. Inoltre, lo svolgimento di una partita di Rugby è percepito dai neofiti come piuttosto lento, poiché è probabile che si verifichino più interruzioni. Il requisito base del Rugby è, ovviamente, il pallone da Rugby, che può essere lanciato all'indietro o consegnato a mano. Se il pallone viene lanciato in avanti, deve essere eseguita una mischia. Da 1 a 8 giocatori di entrambe le squadre si trovano in una posizione piegata o bloccati gli uni con gli altri. Dopo aver ricevuto il segnale dall'arbitro, le rispettive squadre cercano di respingere i giocatori della squadra avversaria esercitando tutti insieme una pressione per ottenere il pallone per la propria squadra. Il calcio del pallone è, tuttavia, possibile in tutte le direzioni. Nel Rugby, è permesso di ostacolare il giocatore in possesso del pallone placcando sotto le spalle, azione che, in inglese, viene chiamata " tackle ", e che ha come obbiettivo quello di far cadere l’avversario a terra. Se questo accade, il giocatore deve liberare il pallone. Se il giocatore è a terra, gli altri giocatori, di entrambe le squadre, possono spingere il pallone ed esercitare una pressione. L'obiettivo del Rugby è quello di ottenere, alla fine del gioco, più punti dell'avversario. Questo può essere ottenuto attraverso varie azioni. Il primo modo per guadagnare punti nel Rugby è quello di portare il pallone oltre il campo dell'avversario e lasciarlo, lì, a terra. Questo cosiddetto tentativo, chiamato, in Inghilterra, "try" (meta) porta 5 punti durante le partite di Rugby a 15. Dopo una meta, la squadra ha anche l'opportunità di calciare il pallone tra le aste della porta ed al di sopra della barra trasversale. Questa è la cosiddetta trasformazione, chiamato “conversion” in Inghilterra, che porta altri 2 punti durante le partite di Rugby a 15. Il calcio di drop nel Rugby, chiamato "dropkick" in Inghilterra, fa riferimento al calcio in porta, durante dal gioco, di un pallone che abbia, prima, toccato il terreno. L'ultima possibilità di segnare punti nel Rugby è quella relativa a la penalità, chiamata "kick in inglese". Questo indica il calcio di un pallone, in seguito ad un fallo, attraverso i pali della porta. In base alle regole del Rugby a 15, i calci drop portano 3 punti.
In generale si può dire che lo sport del Rugby viene praticato in tutto il mondo, specialmente in Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa e Argentina. Altre nazioni in Europa sono Francia, Inghilterra, Galles, Irlanda, Scozia ed Italia. Anche in Oceania, in particolare nelle isole Figi, Samoa e Tonga, il Rugby è lo sport nazionale.
Una caratteristica speciale è l'Haka, che si è guadagnata una reputazione al di là dello sport di Rugby. Questa originale danza rituale dei Maori della Nuova Zelanda, viene, tradizionalmente, eseguita dalla squadra nazionale neozelandese, gli “All Blacks”, come una sorta di "danza marziale" prima della partita e include una certa coreografia, oltre a istruzioni gridate ed una sorta di “percussione corporale”. L'haka dovrebbe dare ai giocatori un vantaggio psicologico rispetto ai loro avversari.
Rugby - Allenamento e gioco
Come per la maggior parte degli sport con il pallone, l'allenamento del Rugby è diviso in due parti. Da un lato, ovviamente, devono essere allenati il gioco ed il lavoro di squadra all'interno delle squadre, dall'altro devono essere allenate le abilità generali come coordinazione, velocità, forza e resistenza.
Soprattutto, per l'allenamento in generale, sono disponibili molti strumenti ausiliari per il Rugby. Per allenare la coordinazione, la velocità e la stabilità possono essere utilizzate, ad esempio, le scale per la coordinazione. I coni vengono utilizzati, in allenamento, per delimitare il campo o per segnare posizioni o mosse. Gli ostacoli servono anche a migliorare la coordinazione ed a rafforzare la forza delle gambe. Anche le aste dello slalom possono essere utilizzate per l'allenamento per migliorare la coordinazione. Altre attrezzature sportive come le corde per saltare o anche le cinture di allenamento, sono adatte per migliorare lo stato di forma generale delle squadre.
La sensazione di palla può essere allenata, tra le altre cose, con il cosiddetto rebounder, noto anche come parete di rimbalzo. IL rebounder restituisce il pallone, diretto a questo, secondo diverse angolazioni. Dal momento che il pallone da Rugby, generalmente, dopo il rimbalzo, può essere molto difficile da raccogliere per la sua forma, perché ha una traiettoria imprevedibile, questa unità è un buon aiuto all’allenamento per il tatto e la reattività. Ulteriori accessori specifici, come le sagome, sagome gonfiabili, i “Punchball” e le cosiddette “Tackle bags” fanno parte degli accessori essenziali e necessari per il Rugby, in quanto il contatto frontale con altri giocatori è una componente essenziale che richiede molta pratica e, inizialmente, anche una certa capacità di superamento. Inoltre, esiste un dispositivo di allenamento specifico per allenarsi nello sfondamento. Questo è il dispositivo di sfondamento, chiamato, in Inghilterra, “scrum machine”. Questo viene usato per allenare l'uso della forza ma anche per mantenere l’equilibrio in condizioni difficili. Ovviamente, ciò che non può mancare, in qualsiasi squadra ed in qualsiasi allenamento è la scheda tattica. Il Rugby è uno sport molto tattico, ed è per questo che le lavagne della tattica ed i fogli corrispondenti vengono utilizzati, negli spogliatoi, prima di ogni partita e durante l’intervallo dopo i primi quaranta minuti, rappresentando uno strumento di rifinitura della preparazione nella partita di Rugby. Inoltre, l'abbigliamento e le attrezzature di questo sport appartengono alla speciale categoria delle attrezzature per il Rugby, poiché si differenziano da altre attrezzature sportive. I kit disponibili in commercio includono oltre alle maglie le scarpe da Rugby, i calzettoni da Rugby e, opzionalmente, caschi protettivi da Rugby, i cosiddetti "elmi", che sono piuttosto una sorta di berretto rivestito in schiuma, e come necessità assoluta il paradenti da Rugby. Il tutto per le esigenze di ogni singolo giocatore.
Il Rugby in Germania
Lo sport del Rugby sta diventando sempre più popolare in Germania. Non solo vengono trasmesse le partite sui canali sportivi tedeschi: adesso vi è, nella maggior parte delle grandi città, almeno un club che rappresenti questo sport. Ci sono anche vari campionati e tornei, che aumentano anche la richiesta di attrezzature per il Rugby in Germania. Mentre molti articoli come coni, transenne, corde, scale di coordinazione e molto altro fanno parte delle esigenze di allenamento generale e possono essere utilizzati per altri sport, lo sport di Rugby ha bisogno di più oggetti e attrezzature speciali.