Allenamento dei portieri
- Borsa della T-PRO per 20 aste da slalom di 160 cm.11,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Custodia T-PRO per le sbarre per fare slalom 160 cm9,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Borsa della T-PRO per ostacoli componibili - 3 Dimensioni4,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Borsa per stanghe per fare slalom - 1,80 m. di lunghezza10,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Borsa per stanghe per fare slalom di 1 m. di lunghezza8,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Bandiera per stanghe per fare slalom – in 9 colori1,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Aste per ostacoli (2 colori): lunghezza: 50 cm.1,50 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Stanga per ostacoli (2 colori): lunghezza: 100 cm.2,00 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Stanghe per ostacoli (2 colori). Lunghezza: 120 cm.2,50 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Stanghe per fare slalom - fascia (elastica) per creare ostacoli3,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Aste per ostacoli 2 pezzi (2 colori) - Lunghezza: 170 cm.3,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Corda (elastica) per allenamento - Lunghezza: 10 m11,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Borsa della T-PRO per aste per ostacoli di 50 cm: 2 misure1,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Set di 5 unità protezioni per le punte: per stanghe per fare slalom1,50 EUR *5 pezzo | 0,30 EUR / pezzo* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Borsa della T-PRO per aste per ostacoli di 100 cm.: 2 misure6,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Supporto di base per aste da slalom con un diametro ø di 25 mm.5,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Borsa della T-PRO per aste per ostacoli di 120 cm: 2 misure7,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Borsa della T-PRO per aste per ostacoli di 170 cm: 2 misure8,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Borsa della T-PRO per aste per ostacoli di 170 cm: 2 misure6,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- confezione per l'articoloSet di 10 stanghe per fare slalom con articolazione tipo “Knick” (1,20 m.)69,90 EUR *10 pezzo | 6,99 EUR / pezzo* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Tela di ricambio - sagome per battere calci di punizione 180 cm.1,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Maglietta per la sagoma - con una stampa a piacere16,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Set per riparazioni - per le sagome TEAMIS3,90 EUR *1 kit | 3,90 EUR / kit* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Pallone per migliorare la reazione T-PRO mini (7 cm) - Colore: giallo3,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Pallone midi T-PRO per migliorare la reazione (10 cm) - Colore: verde6,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Box Reflex Ball Set (incl. 2 palline) - Palle da boxe4,90 EUR *1 kit | 4,90 EUR / kit* IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- Strumento per l’allenamento dei riflessi (bastoncini cadenti) - 6 tentativi16,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- T-PRO Pendolo per gioco di testa (mobile) – a un braccio59,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
- T-PRO Sistema a pendolo (Pendolo per gioco di testa) – a un braccio59,90 EUR ** IVA inclusa inclusa Costi di spedizione
Allenamento per il portiere
Il portiere ha un ruolo importante e centrale nel gioco del calcio. Ha tutta la squadra in vista e, soprattutto, riconosce le difficoltà di interazione. Dirige la sua squadra da dietro e può dare inizio ad un rapido contrattacco. Un portiere ben allenato e performante può risultare fondamentale per il gioco. Tuttavia, il successo desiderato non risulta evidente neanche in presenza del più grande talento. Il prerequisito per questo è piuttosto, un allenamento intensivo, completo e specifico per il portiere. Molti fattori sono importanti. L'efficiente allenamento per il portiere ha per obiettivo quello di ottimizzarne le condizioni fisiche. Questo include il riscaldamento, l'allenamento di base, il rafforzamento speciale dei muscoli, specialmente per quel concerne l’uso delle gambe e la velocità. Ma è anche fondamentale imparare le tecniche speciali del portiere, nel gioco difensivo ed offensivo, attraverso dei metodi di allenamento speciali. La base per l'implementazione di quanto si apprenda, nel gioco, è anche uno stato mentale caratterizzato da una grande capacità di resistenza. Per un allenamento di successo per il portiere è necessario anche l'allenamento di una tattica speciale. Questo include i suggerimenti di allenatori esperti. Le misure di allenamento ed istruzione non devono consistere in un esercizio individuale non coordinato a tale riguardo, ma devono, piuttosto, essere supportate da un concetto di allenamento coordinato. A tal fine, la federazione calcistica tedesca (DFB) offre una varietà di assistenza, con misure di supporto ed istruzione.
Allenamento generale e speciale di riscaldamento
Al fine di evitare lesioni, all'inizio, risulta conveniente eseguire un allenamento leggero. Di conseguenza possono eseguirsi delle corse con saltelli, delle corse tenendo le ginocchia alte, corse laterali ed una corsa all’indietro con rotazione. Successivamente, per migliorare l'elasticità, risultano utili gli esercizi di stretching da effettuarsi con un compagno. Ha senso ancora eseguire diversi href="http://www.teamsportbedarf.de/fussball/fussball-kartotheken/fussball-trainingskartothek-torwarttraining/a-207/"> esercizi con la scala di coordinamento, che, ad esempio, è disponibile, online, ad un prezzo conveniente, sul sito web della Teamsportbedarf.de. Il riscaldamento specifico per il portiere incorpora già delle tecniche di base come elementi di allenamento per il portiere. Il riscaldamento dovrebbe essere eseguito per migliorare la familiarizzazione con il pallone e la concentrazione. La presa di palle alte ed a mezza altezza, la rotazione e la presa, rotolare lateralmente e la respinta di pugno con una mano allenano il coordinamento della reazione e la sicurezza nella presa durante la fase di riscaldamento. Viene incluso anche un rafforzamento completo del corpo con piegamenti ed esercizi per rafforzare i muscoli del tronco.
L’allenamento speciale per il portiere
Per alcuni esercizi sono disponibili anche degli strumenti ausiliari come le aste per lo slalom, ostacoli su coni e mini-ostacoli. A causa delle proprietà speciali del materiale, questi strumenti ausiliari minimizzano il rischio di lesioni. I materiali di allenamento possono essere acquistati come set, in modo conveniente, sul sito Teamsportbedarf.de. Vengono inclusi alcuni suggerimenti per un allenamento specifico per il portiere.
La presa:
In questo caso, devono essere apprese e praticate alcune posizioni delle mani rilevanti nell'allenamento specifico per il portiere. Seguono, esercizi con tiri lanciati da diverse distanze, a diverse altezze con varianti a sinistra e a destra. Cambia anche la forza dei tiri. Successivamente, vengono introdotti anche rimbalzi e palloni molto alti nell'area di rigore che devono essere intercettati nel punto più alto possibile. Alla fine, l'allenatore o un compagno di squadra tirano verso la porta, in rapida successione, una serie di palloni da circa cinque metri di distanza. Per migliorare la concentrazione il portiere deve catturare il maggior numero possibile di palloni e poi farli rotolare via in una determinata direzione. L’allenamento include anche dei palloni che vengono tirati mentre il portiere si dirige verso il pallone. ll portiere dovrebbe accartocciarsi sul pallone, nel modo più sicuro possibile.
Respingere con i pugni:
Durante l’allenamento per il portiere, per prima cosa vengono lanciati dei palloni alti, che dovrebbero essere girati a sinistra o a destra con l’aiuto di una mano. La direzione della respinta dovrebbe essere controllata il più possibile, in modo tale che il pallone non raggiunga l'avversario. Di conseguenza, questi palloni vanno diretti verso i lati e dovrebbero essere respinti con il pugno il più lontano possibile. Tuttavia, va data, ancora, al pallone, una certa direzione. Il portiere dovrebbe anche cercare di raggiungere delle altezze specifiche attraverso la respinta con il pugno. Vengono anche provate situazioni in cui una la respinta con il pugno debba essere eseguita in concorrenza con un giocatore che salti in alto per colpire di testa.
Respinta con salto laterale:
Questo allenamento, mediante dei palloni tirati a mezza altezza, per il portiere vuol far deviare il pallone grazie ad un salto laterale. Inoltre, il pallone deve essere, ancora, respinto da una posizione sdraiata. Nel più breve tempo possibile, il portiere, deve essere in grado di reagire al tiro successivo effettuato con il pallone restituito. In questo tipo di esercizio veloce, occasionalmente, un pallone viene tirato, una volta, nella direzione di corsa o di salto. Infine, il portiere è costretto a terra da colpi a sinistra e a destra. Nel seguente esercizio, inizia in una porta in miniatura segnalata da dei coni e corre attorno a dei pali slalom che si trovano indietro di circa cinque metri. Dopo avere invertito la direzione, si gira e scatta in avanti verso la porta. L'allenatore tira, verso la porta, un pallone che il portiere deve parare. Per fare in modo che la concentrazione venga completamente diretta al coordinamento della corsa ed al tempo di partenza corretto, poco prima di effettuare il tiro viene annunciata la direzione del tiro.
Lanciare e far rotolare:
In questo caso, si apprende come far rotolare o come tirare il pallone, in sicurezza, alla persona giusta ed al momento giusto. A tale scopo, devono essere praticate delle tecniche sicure di rotolamento e di lancio. Per il rotolamento controllato, il pallone deve essere tirato rasoterra, sul terreno, dopo avere effettuato un passo nella direzione del tiro ed un movimento all'indietro. Allo stesso tempo, se la parte superiore del corpo fosse piegata in avanti, la mano deve rimanere giù il più a lungo possibile per stabilizzare il pallone. Quando si catapulti il pallone, la mano deve trovarsi dietro il pallone con il gomito piegato. Mentre la parte superiore del corpo gira, il braccio di lancio segue questo movimento. La mano deve essere tenuta il più a lungo possibile dietro il pallone, che viene lanciato lateralmente o sopra la testa. Durante una sezione di allenamento relativa alla tecnica di lancio e la familiarizzazione con il pallone, il portiere, seduto a terra, riceve una serie di palloni consecutivi. Secondo questo schema di esercizio, questi palloni che arrivano alla sua sinistra ed alla sua destra devono prima essere bloccati. Immediatamente dopo, il pallone deve essere tirato da terra in modo controllato. Per altri tipi di esercizi, il portiere si trova, ad esempio, nell'area di rigore e deve far rotolare il pallone e tirare sulle aree bersaglio segnalate. Dopodiché, deve recuperare il pallone dopo un passaggio e ricontrollarlo rapidamente, poi lanciarlo o farlo rotolare, nel modo più preciso possibile. Successivamente, devono essere, dapprima, parati dei tiri prima che il pallone una volta controllato venga, rapidamente, lanciato o lasciato rotolare di nuovo. Al termine dell’allenamento, dopo aver recuperato il possesso del pallone, va imbastito, il più presto possibile, il gioco d'attacco della propria squadra con lanci o rotolamenti precisi.
Rinvio dal suolo e con la mano:
L'obiettivo di apprendimento nell’allenamento per il portiere è il tiro controllato da terra e il colpire il pallone, al volo, al centro di questo. Il lancio del pallone dovrebbe essere effettuato, intenzionalmente, in una determinata direzione e senza imporre a questo una rotazione in volo. Deve essere appresa e praticata anche la tecnica per effettuare un tiro lateralmente. Nell'allenamento per il portiere, il pallone, che si trova lontano dalla porta, deve essere colpito, al volo, mediante un tiro e va diretto verso la porta. Come parte di un altro esercizio, il portiere deve utilizzare diversi livelli di forza di spinta per calciare da terra e far giungere il pallone in varie aree del campo. Nel fare ciò, l'allenatore presta attenzione alla tecnica corretta: durante il tiro, la gamba deve trovarsi vicino al pallone e la gamba ed il piede devono essere allungati, del tutto. La parte superiore del corpo al lato del pallone va piegata, leggermente, in avanti. Per ottenere la massima sicurezza possibile nell’esecuzione e per garantire una sequenza di movimento quasi automatica è importante effettuare frequenti ripetizioni.
Tattiche e psicologia trovano il loro posto nell'allenamento del portiere
Oltre alle competenze tecniche ed alle condizioni fisiche richieste, durante il gioco deve essere presente, anche, la stabilità psicologica. Lo stato mentale influisce sulla capacità di concentrazione e di osservazione, oltre al carisma ed alla rapidità nel prendere decisioni. L’attore principale in porta, deve essere in grado di organizzare, di dirigere e di avere il necessario atteggiamento calmo e tattico. Nell’allenamento per il portiere sono importanti, in questo senso, la simulazione di situazioni di stress per il portiere, uno stile di vita sano, molti consigli e, in ultima analisi, l'esperienza. Lo stato mentale della persona responsabile in porta e l'influenza sulla squadra mediante delle grida necessarie si sono rilevate, a volte, come fondamentali in una partita. È essenziale osservare ed allenare il senso della posizione mediante tiri, traversoni, passaggi e situazioni standard. L'apertura del gioco nella più ampia gamma di possibili variazioni, è da controllare e migliorare, costantemente, anche nelle partite di allenamento. In ogni caso, anche degli esercizi in caso di situazioni particolari dovrebbero formare parte di un allenamento efficiente per portiere. L’allenamento per il portiere dovrebbe assicurarsi che il coraggio di agire, da parte di questo, sia sempre presente. L'allenamento per il portiere ha una priorità molto alta, specialmente per la federazione calcistica tedesca.